Altre conoscenze/tirocini
Lo studente iscritto a questo corso di studio ha a disposizione 6 CFU per le attivitĂ âaltreâ, di cui 3 per altre conoscenze utili per lâinserimento nel mondo del lavoro e 3 per tirocini e stages.
I crediti sono acquisibili attraverso queste diverse possibilitĂ :
- ulteriori conoscenze linguistiche certificate da enti o istituzioni ufficialmente riconosciute a livello europeo;
- prova di abilitĂ informatica;
- partecipazione a stages o tirocini presso istituzioni pubbliche e private (1 cfu ogni 25 ore di stage o tirocinio);
- partecipazioni a laboratori e seminari;
- periodo di studio all’estero presso sedi universitarie;
- partecipazione a viaggi di istruzione e/o convegni scientifici, attestata da un docente;
- partecipazione a corsi ed attivitĂ professionalizzanti debitamente certificata.
Tali attivitĂ , se approvate dall’apposita commissione sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio del corso di studi, permetteranno lâacquisizione di 1 cfu per ogni 25 ore di attivitĂ svolta.
Lo studente che chiede il riconoscimento di crediti per altre attivitĂ deve produrre, almeno due mesi prima della discussione della prova finale, la documentazione da cui risulti: lâattestazione dellâattivitĂ svolta e/o della competenza acquisita; la durata, espressa in ore, dellâattivitĂ stessa. Una commissione di docenti nominata dal Corso di studi valuterĂ la congruenza e la corrispondenza in crediti dellâattivitĂ formativa certificata.
Lo studente può scegliere di inserire in piano di studio il codice per le altre attività indifferentemente al I, II o III anno.
NOTA BENE: le âaltre attivitĂ â possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso del triennio, ma se ne può chiedere il riconoscimento solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio. Questo significa che, se non hai inserito il codice per le altre attivitĂ nel piano di studio, potrai comunque svolgere attivitĂ utili al conseguimento dei crediti âaltriâ, ma per presentare la documentazione dovrai attendere lâanno accademico successivo, quando inserirai il codice dellâattivitĂ formativa in piano.
Commissione per il riconoscimento dei crediti âaltriâ
- Presidente: Prof.ssa Sandra Macchiavello (Sandra.Macchiavello@lettere.unige.it)
- Componenti: Proff. Fabrizio Benente, Marcello Frixione (per le abilitĂ informatiche)
MODALITAâ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE:
Lo studente che chiede il riconoscimento di crediti âaltriâ deve produrre al presidente della Commissione Crediti Altri (Prof.ssa Sandra Macchiavello, Via Balbi 2), copia della documentazione da cui risulti lâattestazione dellâattivitĂ svolta e/o della competenza acquisita e la durata dellâattivitĂ stessa â almeno tre mesi prima della discussione finale
Modulo da allegare alla documentazione
Invece gli studenti interessati a svolgere un tirocinio devono mettersi in contatto con lâUfficio Tirocini www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/tirocini
Elenco delle attivitĂ proposte dal Corso di studio (abilitĂ informatiche, seminari, viaggi di studio, convegni ecc.):
Prova conoscenza della lingua straniera
Al fine del conseguimento del titolo, lâordinamento didattico prevede il superamento dellâaccertamento della conoscenza di una lingua dellâUnione europea, tramite lettura e comprensione di un testo attinente alle tematiche specifiche del Corso di Studi. I crediti per questo accertamento sono 2. La verifica della conoscenza linguistica sarĂ effettuata da unâapposita commissione designata dal Corso di Studi. Qualora lo studente sia in possesso di certificazione che attesti la sua conoscenza della lingua straniera, conseguita entro tre anni dalla data di presentazione al docente che non sia stata utilizzata per altri scopi (es. Crediti altri), può farsi riconoscere tale certificazione in sostituzione della Prova.
Docente incaricato della verifica:
- PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE COD. 53394 Prof.ssa E. ZURRU e-mail Elisabetta.Zurru@unige.it
Esami A Scelta dello studente
Tra le attivitĂ formative âa sceltaâ (12 CFU previsti al 3° anno del piano standard) lo studente può indicare uno o piĂš insegnamenti tra tutti quelli attivati nel nostro Ateneo, inserendo in piano il relativo codice.
Se si tratta di insegnamenti che non sono offerti dai corsi di studio dei Dipartimenti DAFIST e DIRAAS, lo studente è invitato a procurarsi il codice presso il Dipartimento che eroga lâinsegnamento (o consultando il sito dellâUniversitĂ degli Studi di Genova alla pagina https://unige.it/off.f/ins/index.html).
Inoltre, per inserire insegnamenti erogati da corsi di studio a numero programmato, gli studenti interessati devono sempre rivolgersi agli Sportelli di competenza ed allegare il nulla osta al piano.
Si segnala infine che gli studenti del triennio NON possono inserire, neppure tra gli esami a scelta libera, insegnamenti previsti per le Lauree Magistrali.
Gli studenti che partecipano a programmi di mobilitĂ internazionale possono decidere di sostenere gli esami a scelta durante il soggiorno Erasmus (previa autorizzazione dei docenti titolari sul âLearning Agreementâ). Nel caso di insegnamenti che non hanno un nome e un codice corrispondenti nel nostro Ateneo, sarĂ necessario utilizzare il sistema di compilazione campus-one per i piani individuali. Questo sistema consente infatti di convalidare il piano di studio con un numero di crediti inferiore (viene segnalato durante la compilazione ma non è bloccante); occorre specificare, nelle âannotazioni dello studenteâ, che lâesame o gli esami a scelta libera non sono stati inseriti perchĂŠ saranno frequentati e sostenuti in Erasmus.
Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver superato gli esami di tutti gli insegnamenti compresi nel suo piano di studio e adempiuto agli obblighi relativi alle altre attivitĂ formative previste.
Lâargomento dellâelaborato deve essere riportato su apposito modulo, sottoscritto dal candidato e dal docente Referente. Esso va presentato alla Segreteria didattica del DAFIST almeno tre mesi prima della data dellâesame finale.
Lâelaborato da presentare alla prova finale deve essere redatto sotto la guida di un referente, su un argomento scelto nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell’ordinamento del CdS e nel quale lo studente abbia conseguito crediti. Eventuali eccezioni saranno valutate dal Consiglio di Dipartimento. Lâelaborato finale deve comportare di norma lâanalisi, il commento, lâeventuale traduzione e lâinquadramento â secondo le metodologie proprie del settore disciplinare di riferimento â di fonti, testi storico-documentari o storiografici, inerenti ad una delle discipline presenti nel curriculum. La lunghezza complessiva dellâelaborato sarĂ indicativamente tra le 30 e le 60 cartelle (la cartella è di 2.000 battute word, spazi inclusi). Il docente referente e lo studente potranno concordare, in casi specifici, una diversa ampiezza dellâelaborato.
La votazione deve prendere in considerazione il percorso curricolare e il risultato della discussione della prova; alla media ponderata dei voti ottenuti dallo studente durante il percorso di studio, espressa in centodecimi, si aggiungono 1 punto se lo studente è in corso, 1 punto se lo studente ha partecipato ad uno scambio Erasmus nel corso del quale ha sostenuto con esito positivo esami per almeno 12 cfu e fino a 3 punti per la qualità della prova finale.
Le informazioni sulle scadenze per il deposito del titolo della tesi, per la compilazione della domanda di laurea e per la consegna degli elaborati e sui documenti da presentare sono reperibili sul sito web della Didattica all’indirizzo www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/tesi.