DRAMMATURGIA (LETTERE)
DOCENTE: ROBERTO TROVATOANNO: 2013-2014
SSD: L-ART/05
CFU: 9
PERIODO: Annuale
ATTIVATO DA: LETTERE (2013-2014)
Programma
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il teatro italiano del Novecento
Testi relativi al programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. ANTONUCCI, Storia del teatro italiano contemporaneo. Roma, Edizioni Studium, 2012
M. GISIANO, La lingua di Arlecchino, Roma, Novalogos, 2013
D. CERRATO-L. CASELLA (a cura di), Le nevi del Fujiama. La via della catarsi. Studi critici su Elena Bono, Roma, Aracne, 2013
R. TROVATO, Il gesto sulla parola: teatro e drammaturgia dalla Grecia al Cinquecento, Genova, Edizioni Termanini, 2012 (acquistabile online o presso la casa editrice)
R. IOVINO- M. SCIACCALUGA, Verdi & Shakespeare, un dialogo, Recco, Le Mani, 2012
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il teatro italiano del Novecento
Momenti e figure della drammaturgia
Testi relativi al programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. ANTONUCCI, Storia del teatro italiano contemporaneo. Roma, Edizioni Studium, 2012
M. GISIANO, La lingua di Arlecchino, Roma, Novalogos, 2013
D. CERRATO-L. CASELLA (a cura di), Le nevi del Fujiama. La via della catarsi. Studi critici su Elena Bono, Roma, Aracne, 2013
R. TROVATO, Il gesto sulla parola: teatro e drammaturgia dalla Grecia al Cinquecento, Genova, Edizioni Termanini, 2012 (acquistabile online o presso la casa editrice)
R. IOVINO- M. SCIACCALUGA, Verdi & Shakespeare, un dialogo, Recco, Le Mani, 2012
L. RADIF, Alla Casa Danzante col Manichino, Genova, Compagnia dei Librai, 2013
Infine scelta di un volume in cui sono raccolti testi teatrali di Vico Faggi, Mario Bagnara , Elena Bono o di altri autori che verranno indicati a lezione
Lo studente potrà seguire il seminario: RECENSIRE UNO SPETTACOLO TEATRALE tenuto da Clara Rubbi.
Metodi di Accertamento
Orale con verifiche scritte durante il corso
Obbiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso di DRAMMATURGIA consistono nell’acquisizione delle conoscenze di base della drammaturgia e delle relazioni fra testi, attori e società.