Verifiche di accesso
Si rammenta che la VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCESSO prevista per l'iscrizione ai Corsi di Studio non ha carattere selettivo ne' prefigura alcun numero chiuso.
Al contrario, per le lauree triennali, gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nella preparazione di base, e accertati nelle verifiche, saranno colmati entro il primo anno con il sostegno di attività tutoriali e corsi propedeutici organizzati dal Corso di Studio.
Si precisa che TUTTI gli Iscritti sono tenuti a sostenere le verifiche di accesso. Il Corso di laurea non riconosce alcuna certificazione che sostituisca la verifica di accesso o comporti l'esenzione da essa. Gli unici studenti che possono usufruire di esenzioni dalle verifiche sono coloro che, a seguito di passaggi o di ri-iscrizione come seconda laurea, siano in possesso di una delibera, approvata dal Consiglio del Corso di laurea in Lettere e firmata dal Coordinatore, in cui venga riportata l'esenzione dalle verifiche a seguito di specifici esami sostenuti nella carriera precedente.
Tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero saranno sottoposti ad una specifica prova di conoscenza della lingua italiana. Il mancato superamento comporta l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi.
Si precisa che gli iscritti a TUTTI i curricula devono sostenere la verifica d'accesso di Italiano.
Solo gli iscritti al curriculum classico devono sostenere. oltre alla prova di italiano, ANCHE la prova di latino E di greco.
Date
SI raccomanda a TUTTI gli iscritti di sostenere il prima possibile le verifiche di accesso. Le sessioni di gennaio e di marzo sono previste per coloro che effettuano passaggi o iscrizioni in ritardo. Presentarsi prima possibile a tutte le verifiche di accesso previste per il curriculum cui ci si è iscritti consente di compilare il piano di studi e di frequentare sin dall'inizio le attività di recupero, qualora si riportino debiti.
I sessione:
Italiano 22 settembre 2015 ore 9, aula Magna del Polo didattico Via delle Fontane
Latino 24 settembre 2015 ore 11-13 Aula 6 Via Balbi 2 (prova con l'ausilio del vocabolario)
Greco 23 settembre 2015 ore 9,30 Aula 1 Via Balbi 2 (prova con l'ausilio del vocabolario)
II sessione
Italiano 10 novembre 2015 ore 13-15 Aula R Via Balbi 6
Latino 11 novembre 2015 ore 11-13 Dafist sezione Darficlet Via Balbi 4 (prova con l'ausilio del vocabolario)
Greco 10 novembre 2015 ore 9,30 DAFIST Sezione Ellenica Via Balbi 4 piano terra (prova con l'ausilio del vocabolario)
III sessione
Italiano 12 gennaio 2016 ore 16-18 Aula S Via Balbi 6
Latino 20 gennaio 2016 ore 9-11 Dafist sezione Darficlet Via Balbi 4 (prova con l'ausilio del vocabolario)
Greco 14 gennaio 2016 ore 9,30 DAFIST Sezione Ellenica Via Balbi 4 piano terra (prova con l'ausilio del vocabolario)
IV sessione
Italiano 15 marzo 2016 ore 9-11 Aula G Via Balbi 4
Latino 31 marzo 2016 ore 9-11 Dafist sezione Darficlet Via Balbi 4 (prova con l'ausilio del vocabolario)
Greco 17 marzo 2016 ore 9,30 DAFIST Sezione Ellenica Via Balbi 4 piano terra (prova con l'ausilio del vocabolario)
Prove a.a. 2008-09
Per tutti i curricula è prevista una prova scritta di comprensione di un testo in italiano, consistente nella sua riproposizione corretta in un riassunto, nonché una prova scritta di traduzione dal latino. Per il curriculum classico è prevista anche una prova scritta di traduzione dal greco antico. Per il latino e il greco si prevede anche un colloquio, in caso di esito negativo della prova scritta.
Italiano: trascrizione in italiano corrente di un brano della tradizione letteraria.
Nella fattispecie sono stati assegnati un brano da Motti e facezie del Piovano Arlotto (XV secolo) e uno dal Demetrio di Pietro Metastasio
Latino: traduzione con ausilio del vocabolario
Prova del 2.10.2008 Livio 1,1,6
Prova del 13.XI.2008 Cicerone, De senectute 80
Prova del 14.1.2009 Sallustio, De coniuratione Catilinae 31
Greco: traduzione con ausilio del vocabolario
Prova del 8.10.2008 Plutarco, Vita Alessandro Magno 12
Prova del 11.11.2008 Pausania, Perieg. Grecia, 1.32.6
Prova del 15.01.2009 Aristotele, Athen. Politeia, 7.1-2
Prove a.a. 2009-10
Latino: traduzione con ausilio del vocabolario
prova del 28.IX.2009 Cicerone, De sen. 63
prova del16.XI.2009 Eutropio, 2,11
prova del11.1.2010 Eutropio, 3,12
prova del 22.III.2010 Igino, Fab. 220
Greco: traduzione con ausilio del vocabolario
Prova del 30.9.2009 Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, 4, 25, 2-4
Prova del 19.11.2009 Polieno, Strategemata, I 20, 1
Prova del 13.1.2010 Senofonte, Anabasi, 4.7.21-26
Prova del 24.3.2010 Senofonte, Ciropedia 1, 2, 1-2
Prove a.a. 2010-11
Latino: traduzione con ausilio del vocabolario
prova del 28.IX.20109 Nepote, Vita di Epaminonda 5,1-3
prova del 16.XI.2010 Nepote, Vita di Eumene 2,1-3
prova del18.1.2011 Nepote, Vita di Cabria 4,1-3
prova del 22.3.2011 Eutropio 1-8
Greco: traduzione con ausilio del vocabolario
Prova del 29.9.2010 Strabone, Geografia, 10, 4, 20
Prova del 17.11.2010 Platone, Protagora, 325e-326b
Prova del 19.1.2011 Pausania, Graeciae descriptio, 1.22.4-5
Prova del 23.3.2011 Ps-Apollodoro, Bibliotheca 1, 34-35
Prove a.a. 2011-12
Latino: traduzione con ausilio del vocabolario
prova del 28.IX.2011 Cicerone, De natura deorum 2,71-72
prova del 16.XI.2011 Cicerone, De natura deorum 1,121
prova del18.1.2012 Cicerone, De natura deorum 2,154
prova del 21.3.2012 Cicerone, De natura deorum 2,162-163
Greco: traduzione con ausilio del vocabolario
Prova del 29.9.2011 Plutarco, Vita di Pericle 33,4-5
Prova del 17.11.2011 Senofonte, Simposio 34-37
Prova del 19.1.2012 Strabone, Geographica 5,2,5,10-25
Prova del 22.3.2012 Senofonte, Memorabilia 4,4,15-16
Prove a.a. 2012-13
Latino: traduzione con ausilio del vocabolario
prova del 26.IX.2012 Seneca, ep. 90,5-6
prova del 13.XI.2012 Seneca, nat. quaest. 6,1,7-8,
prova del 15.1.2013 Seneca, de ira 3,13,1-3
prova del 21.3.2012 Seneca, ep. 5,7-9
Greco: traduzione con ausilio del vocabolario
Prova del 27.9.2012 Luciano, Encomio della mosca 6-8
Prova del 14.11.2012 Esopo, Fabulae, 42,3
Prova del 16.1.2013 Ps. Apollodoro, Biblioteca II 137-138
Prove a.a. 2013-14
Latino: traduzione con ausilio del vocabolario
prova del 24.IX.2013 Igino, fab. 185
prova del 12.XI.2013 Igino, fab. 165,
prova del 14.1.2014 Igino, fab. 125
prova del 11.3.2014 Igino, fab. 126
Greco: traduzione con ausilio del vocabolario
Prova del 26.9.2013 Pausania, 1,22,4-5
Prova del 14.11.2013 Diogene Laerzio, 3,4,5
Prova del 16.1.2014 Diodoro Siculo, 5,55,1-3
Prove a.a. 2014-15
Latino: traduzione con ausilio del vocabolario
prova del 25.IX.2014 Sen. epist. 53, 1-2
prova del 13.XI.2014 Sen. epist. 58, 1-2
prova del 16.3.2015 Sen. epist. 50, 1; 4
Greco: traduzione con ausilio del vocabolario
Prova del 27.9.2014 Plutarco, Publicola, 16.4-8
Prova del 14.11.2014 Esopo, Fabulae, 191
Prova del 16.1.015 Senofonte, Hiero, 2.7-10
Prova del 17.3.2015 Appiano, Samnitica, 10.1-3
Prova d'italiano
13 gennaio 2015
12 marzo 2014
15 gennaio 2014
12 novembre 2012
26 settembre 2011
17 gennaio 2011
23 marzo 2010
1 ottobre 2009