La compilazione del piano di studio è obbligatoria per tutti gli studenti: la mancanza del piano di studio annuale impedisce l’iscrizione agli esami dell’anno accademico in corso.
I piani di studio si compilano nel mese di OTTOBRE esclusivamente on line dai Servizi online per gli studenti e non vanno consegnati in cartaceo allo Sportello studenti:
- i piani standard si riversano automaticamente in carriera, subito dopo la scadenza della compilazione (a inizio novembre);
- i piani individuali verranno esaminati dalla Commissione piani di studio e quindi sottoposti all’approvazione del Consiglio di Corso di studio. Ricordati di convalidare la proposta al termine della compilazione online: i piani lasciati in bozza non verranno esaminati.
Il documento di riferimento è la Programmazione didattica dell’anno accademico in cui ti sei immatricolato al Corso di Studio. Trovi il documento nel sito web del Corso (vd https://corsi.unige.it/).
E’ cura di ogni studente inserire le materie previste dall’ordinamento a cui è iscritto, sia obbligatorie sia opzionali. Se al momento della presentazione della domanda di laurea non saranno presenti nel piano tutte le materie previste dall’ordinamento non è possibile procedere con il conseguimento del titolo.
NOTA BENE
► la scadenza va rigorosamente rispettata per non rischiare l’esclusione dagli appelli della sessione invernale
► Gli studenti che hanno già in carriera tutte le materie – 180 CFU per il triennio, 120 CFU per il biennio – NON devono compilare il piano, a meno che non intendano apportare delle modifiche. Per poter variare il piano degli studi dovranno mettersi in regola con le tasse per l’iscrizione al nuovo anno accademico.
► Gli studenti che prevedono di laurearsi entro la sessione di marzo e quindi non effettuano l’iscrizione al nuovo anno accademico NON possono presentare un nuovo piano di studio.
Eccezioni alla scadenza del 31 ottobre:
- studenti che si iscrivono al Corso di studio tardivamente;
- studenti immatricolati ad un corso di laurea triennale che non hanno ancora effettuato la verifica delle conoscenze iniziali;
- studenti che hanno fatto richiesta di riconoscimento esami da carriera precedente e sono in attesa della delibera di riconoscimento;
- studenti che si iscrivono ad una laurea magistrale dopo il mese di ottobre: hanno una proroga alla compilazione del piano di studio fino a 15 giorni successivi alla data di iscrizione. La proroga viene assegnata in automatico per la compilazione di un piano di studio standard, mentre per la compilazione di un piano di studio individuale dovrà essere richiesta scrivendo a sportello.lettere@unige.it.
► PIANO STANDARD
E’ il piano conforme al Manifesto degli studi, cioè aderente a quanto proposto dal Corso di Studio nei singoli anni del percorso formativo. NON lo puoi compilare se:
- desideri iscriverti a tempo parziale
- hai ricevuto una delibera del CCS per il riconoscimento di una carriera precedente
- vuoi cambiare la scelta del curriculum
- hai già compilato in anni precedenti un piano individuale
- desideri modificare uno o più insegnamenti inseriti negli anni precedenti
- desideri inserire come esame a scelta libera un insegnamento erogato da un Corso di studio ad accesso programmato
NOTA BENE: il piano standard non deve essere consegnato; verrà automaticamente inserito nella tua carriera, nei giorni immediatamente successivi alla scadenza per la compilazione (inizi di novembre).
Scarica le ISTRUZIONI alla compilazione di un piano di studio standard
► PIANO INDIVIDUALE (cd Campusone)
Il piano individuale è soggetto all’approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio (CCS). Lo devi compilare se:
- desideri iscriverti a tempo parziale
- hai ricevuto una delibera del CCS per il riconoscimento di una carriera precedente
- vuoi cambiare la scelta del curriculum
- hai già compilato in anni precedenti un piano individuale
- desideri modificare uno o più insegnamenti inseriti negli anni precedenti
- desideri inserire come esame a scelta libera un insegnamento erogato da un Corso di studio ad accesso programmato. In questo caso ricordati di chiedere allo Sportello competente, anche tramite e-mail, il nullaosta che dovrai allegare al piano di studio. In assenza del nullaosta infatti il piano di studio non potrà essere approvato. NB: dall’a.a. 2018/2019 gli insegnamenti attivati dai Corsi di studio a numero programmato di Scienze della formazione possono essere inseriti in piano senza richiedere il nullaosta.
- desideri presentare un piano di studio che si discosta da quanto previsto dal Manifesto. Ricordati di indicare nelle note, al termine della compilazione, le motivazioni alla base della tua scelta
NOTA BENE: Il piano individuale, a differenza di quello standard, deve essere approvato: ricordati di convalidarlo I docenti delle varie Commissioni piani di studio provvederanno ad esaminare tutte le proposte e, se giudicate conformi alla normativa vigente, le porteranno all’approvazione degli organi competenti.
Scarica le ISTRUZIONI alla compilazione di un piano di studio individuale
- In assenza di regolare iscrizione all’anno accademico è previsto il blocco della compilazione del piano di studio;
- In caso di verifica non svolta è previsto il blocco della compilazione del piano di studio del primo anno [studenti iscritti al I anno di un corso di laurea triennale]
- In caso di mancata compilazione del questionario di valutazione annuale della didattica dell’a.a. precedente, obbligatoria per gli studenti iscritti in corso, è previsto il blocco della compilazione del piano di studio;
- In caso di obbligo formativo non assolto è previsto il blocco dell’inserimento del piano di studio del secondo anno [studenti iscritti ad anni successivi al I]
- Non è possibile inserire insegnamenti erogati da Corsi di studio a numero programmato senza trasmettere il nullaosta rilasciato dallo Sportello competente. NB: dall’a.a. 2018/2019 gli insegnamenti attivati dai Corsi di studio a numero programmato di Scienze della formazione possono essere inseriti in piano senza richiedere il nullaosta.
Se sai di non poterti dedicare a tempo pieno allo studio puoi scegliere di iscriverti a tempo parziale, con una diminuzione dell’importo delle tasse universitarie, pari alla categoria di parzialità che scegli tra:
1ˆ categoria – fino a 15 CFU: versa un contributo pari al 25% dell’importo dovuto
2ˆ categoria – fino a 30 CFU: versa un contributo pari al 50% dell’importo dovuto
Per compilare un piano di studio a tempo parziale devi accedere alla compilazione di un piano individuale (cd Campusone). Ogni anno, con la compilazione del piano di studio, puoi modificare la categoria, oppure decidere di tornare a tempo pieno.
NOTA BENE
L’iscrizione a tempo parziale non è consentita se:
► hai ottenuto l’approvazione dei piani di studio per tutti gli esami di profitto del tuo percorso formativo e per la prova finale
► presenti un piano di studio inserendo la sola prova finale e/o ulteriori attività formative extracurriculari
► hai ripartito in modo non convenzionale i CFU previsti per il conseguimento del titolo in un numero di anni pari alla durata normale del corso.
Per saperne di più visita il sito di Ateneo all’indirizzo www.studenti.unige.it/iscrizioni/tempo_pienoparz/
In caso di iscrizione con delibera di riconoscimento esami (a seguito di Passaggio, Opzione dal vecchio al nuovo ordinamento, Trasferimento da altro Ateneo, Secondo titolo) NON dovrai compilare un piano di studio standard, ma un piano individuale.
► potrai compilare il piano di studio individuale solo quando la Segreteria studenti ti avrà trasmesso la delibera di riconoscimento. Qualora si andasse oltre la scadenza dei termini per la compilazione dei piani di studio, dovrai richiedere una proroga allo Sportello dello Studente (sportello.lettere@unige.it)
► gli insegnamenti convalidati, così come gli eventuali esami inseriti in delibera come obblighi formativi aggiuntivi (cioè degli esami da sostenere come integrazione di insegnamenti che sono stati riconosciuti), NON devono essere inseriti in piano (l’inserimento avverrà in automatico a cura della Segreteria studenti)
► per la definizione del tuo piano di studio, dovrai innanzitutto verificare in delibera a quale anno di corso sei stato ammesso (può accadere infatti che, in virtù del numero complessivo di CFU riconosciuti, gli studenti vengano ammessi al II o addirittura al III anno), quindi individuare tra gli insegnamenti previsti nell’arco del triennio quelli che non ti sono stati riconosciuti e decidere come distribuirli negli anni rimanenti di iscrizione al Corso. A questo punto sei pronto per compilare la tua proposta per l’a.a. corrente
► Se sei iscritto FUORI CORSO (con piano completo 180/120 CFU) e desideri apportare delle modifiche al piano di studio, devi compilare un piano individuale (cd Campusone), selezionare l’esame o gli esami inseriti negli anni precedenti che intendi rimuovere, inserire quelli sostitutivi nel corrente anno accademico. Ignora il warning che i crediti inseriti potrebbero essere insufficienti e conferma il piano. Non è possibile selezionare l’iscrizione a tempo parziale. Il piano individuale, a differenza di quello standard, deve essere approvato dal Corso di Studio.
► Se sei iscritto fuori corso ad un VECCHIO ORDINAMENTO DM509/99 e desideri apportare delle modifiche al piano di studio, devi compilare un piano individuale (cd Campusone), selezionare l’esame o gli esami inseriti negli anni precedenti che intendi rimuovere, inserire quelli sostitutivi attingendo all’offerta formativa erogata nel corrente anno accademico, tenendo conto che 6CFU=5CFU; 9CFU=10CFU; 12CFU=10CFU. Ignora il warning che i crediti inseriti potrebbero essere insufficienti e conferma il piano. Non è possibile selezionare l’iscrizione a tempo parziale. Il piano individuale, a differenza di quello standard, deve essere approvato dal Corso di Studio.
► Se sei iscritto al VECCHIO ORDINAMENTO QUADRIENNALE e desideri apportare delle modifiche al piano di studio, non puoi compilare il piano di studio online. Devi utilizzare il modulo di modifica piano di studio scaricabile dal sito dello Sportello Studenti (► MODULO) ed attingere alla lista degli insegnamenti attivati nell’anno accademico corrente tenendo conto che 6CFU=esame semestrale; 9/12CFU=esame annuale. Ricordati di inviarlo a sportello.lettere@unige.it entro la scadenza.
Di norma è possibile modificare il piano di studio ad ottobre, contestualmente alla compilazione del piano dell’anno successivo. Dovrai accedere alla compilazione di un piano individuale, selezionare gli esami inseriti negli anni precedenti che intendi rimuovere, quindi aggiungere quelli sostitutivi insieme a tutti gli altri previsti per il nuovo anno accademico.
NOTA BENE
E’ possibile chiedere la modifica del piano di studio anche in corso d’anno.
Occorre trasmettere il modulo di richiesta esclusivamente via e-mail a sportello.lettere@unige.it al più tardi entro il 31 marzo di ogni anno. Diversamente, non sono previste scadenze per l’inserimento o la rimozione di esami extracurriculari.
Scarica il MODULO per la modifica del piano di studio
NB: se non disponi di una stampante, scarica il file pdf nel tuo pc e aprilo con Acrobat reader, clicca su “Compila e firma” in alto a destra, utilizza lo strumento “Aggiungi testo” per compilare il modulo, salva il file e invialo a sportello.lettere@unige.it [istruzioni basate su Acrobat Reader XI]
► In caso di difficoltà nella compilazione puoi avvalerti del supporto degli studenti tutor, che effettuano ricevimento secondo il calendario pubblicato nella pagina del Tutorato.
NOTA BENE: gli studenti tutor offrono assistenza tecnica per la compilazione dei piani di studio online. Per ogni altra informazione inerente al proprio piano carriera gli studenti devono rivolgersi allo Sportello dello studente (soprattutto gli studenti fuori corso e gli iscritti ai vecchi ordinamenti) o ai docenti referenti dei vari Corsi di studio.
► se vuoi inserire insegnamenti erogati da corsi di studio a numero programmato, devi rivolgerti agli Sportelli di competenza per ottenere il nulla osta, anche tramite email, da inoltrare a sportello.lettere@unige.it insieme al piano di studio. NB: dall’a.a. 2018/2019 gli insegnamenti attivati dai Corsi di studio a numero programmato di Scienze della formazione possono essere inseriti in piano senza richiedere il nullaosta.
► STUDENTI ISCRITTI AL I ANNO DI UN CORSO TRIENNALE
Gli studenti iscritti al I anno devono sostenere una prova di verifica delle proprie conoscenze iniziali (TELEMACO). Coloro che NON SI PRESENTANO, non potranno accedere alla compilazione del piano di studio né sostenere esami. Gli studenti che si presentano alla prova ma NON LA SUPERANO verranno ammessi con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA): potranno compilare il piano di studi, seguire i corsi e sostenere gli esami, ma dovranno colmare il debito seguendo le indicazioni del Corso di Studio entro la fine del I anno di corso. Potranno quindi iscriversi all’anno successivo ma solo dopo il superamento della prova potranno compilare il piano di studi del II anno e sostenere i relativi esami.
Gli studenti stranieri, ossia coloro che hanno conseguito un diploma di scuola superiore non italiano, devono sostenere un ulteriore test di lingua italiana (vedi sito web della Scuola di lingua e cultura italiana per studenti stranieri). Gli studenti che NON SI PRESENTANO o NON LO SUPERANO entro il primo anno potranno iscriversi all’anno successivo ma solo dopo il superamento della prova potranno compilare il piano di studi del II anno.
► STUDENTI ISCRITTI AD UN CORSO TRIENNALE
Gli studenti iscritti alla laurea triennale NON possono inserire insegnamenti attivati nelle lauree magistrali
► RICHIESTE DI ABBREVIAZIONE DI CORSO
La durata legale dei cosi di studio è di 3 anni per i corsi di laurea triennale e 2 anni per i corsi di laurea magistrale. In generale non sono ammesse abbreviazioni di corso tranne per coloro che hanno altre carriere convalidate (seconde lauree e passaggi). Qualunque richiesta di abbreviazione di corso va fatta presentando istanza ufficiale al Coordinatore del Corso di studio e al Direttore del Dipartimento. Le richieste vanno inviate allo Sportello studenti esclusivamente via e-mail (sportello.lettere@unige.it). Il modulo è scaricabile dal sito dello Sportello