Il 26-27 maggio 2022, presso Aula Magna di Via Balbi 2, si terrà un convegno internazionale di studi per ribadire il peso e l’importanza dell’operato delle donne nel campo della storia dell’arte.
Pubblicato il 18 Maggio 2022
Si comunica che la Comunità Ebraica di Torino ha indetto una borsa di ricerca destinata a laureandi e dottorandi avente come tema una ricerca monografica su personalità di rilievo dell’Ebraismo italiano nel campo della cultura, del pensiero, delle scienze, delle arti.
Pubblicato il 16 Maggio 2022
Contra Pasolini è il titolo del ciclo di incontri organizzato da alcuni dottorandi DIRAAS che vorrebbe stimolare l’analisi degli scontri che nel secondo Novecento nascono intorno alla figura di Pasolini.
Pubblicato il 09 Maggio 2022
La Scuola di Scienze Umanistiche invita la Comunità accademica alla Mostra “I Madrigalisti di Genova”.
Pubblicato il 02 Maggio 2022
Si segnala l’iniziativa “Generation4Universities”, volta a sostenere studentesse e studenti universitari di talento nell’esprimere il proprio valore e avviare una carriera professionale.
Per ogni informazione: https://pot.unige.it/sites/default/files/document/Flyer_Generation4Universit ies_edizione_2022_v2_y9jkfm.pdf e https://pot.unige.it/sites/default/files/document/20220221_Generation4Univer sities_2022_vshort_universit%c3%a0_ominur.pdf
Pubblicato il 27 Aprile 2022
Anche per l’anno accademico 2022-2023 il Centro Studi Araldici ha bandito il premio di laurea “in memoria di Paolo Giovanni Maria Coppola” nell’ambito del “Gran Premio Scudo d’Oro”, dedicato agli studi che abbiano rilevanza araldica.
Pubblicato il 21 Aprile 2022
La XVIII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile sarà aperta dal progetto teatrale ANGELICA OLIMPIA BRADAMANTE E LE ALTRE. LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO (progetto e regia di Consuelo Barilari) per le celebrazioni del cinquecentenario dell’Ariosto Governatore della Garfagnana. Il 14 e 15 maggio e il 1 e 2 giugno si svolgeranno le audizioni per attrici e attori under 30.
Tutte le informazioni nel programma allegato.
Pubblicato il 24 Marzo 2022
Nasce un reading group con cadenza mensile, uno spazio seminariale di confronto tra giovani linguisti che abbiano voglia di mettersi in gioco presentando i propri lavori in corso.
I Cantieri di Linguistica Teorica e Sperimentale a Genova (CA_LLING!) si terranno in questo primo ciclo da febbraio a giugno 2022 in Aula Koch (piazza Santa Sabina 2).
Pubblicato il 15 Febbraio 2022
Il Teatro Carlo Felice offre a tutti gli studenti UniGe un’occasione unica di abbonamento gratuito agli spettacoli da qui all’estate, con possibilità di biglietti a prezzo ridotto per i familiari.
Tutti i dettagli nel file qui allegato.
Pubblicato il 24 Gennaio 2022
Pubblicato il 18 Gennaio 2022
Si segnala la stipula di una convenzione tra il Sistema Bibliotecario di Ateneo e quello dell’Università di Pavia, al fine di facilitare la libera circolazione degli studenti e degli utenti all’interno delle rispettive biblioteche.
Pubblicato il 14 Gennaio 2022
Si pubblica il Decreto del Preside n. 5459 del 17.11.2021 di composizione della Commissione Paritetica della Scuola per la didattica e il diritto allo studio (CPS) per il biennio accademico 2021/2023
Pubblicato il 16 Novembre 2021
Decreto n. 3059 del 7.07.2021 di approvazione atti dei seggi relativi allo svolgimento delle votazioni per le elezioni dei rappresentanti degli studenti e del rappresentante dei dottorandi/specializzandi nel consiglio della Scuola di Scienze Umanistiche per il b.a. 2021/23
Pubblicato il 07 Luglio 2021
I Tutor d’Orientamento sono Studenti che svolgono un ruolo importante nell’aiutare le matricole e gli Studenti nel percorso degli studi secondo le diverse articolazioni, in collaborazione con la Commissione Orientamento, i Coordinatori dei Corsi di studio, i Docenti tutti. I Tutor favoriscono, attraverso un sostegno mirato e un’adeguata formazione, l’inserimento dei giovani Maturati nella realtà universitaria, proseguendo con un supporto costante le opportunità formative dei corsi e dei piani di studio.
Per maggiori informazioni sul servizio e gli orari di ricevimento visita il sito della Scuola di Scienze Umanistiche > Orientamento e tutorato
Pubblicato il 15 Settembre 2021